
Il Servizio Civile è un’opportunità offerta ai giovani per riscoprire valori disolidarietà, di altruismo e di umanità. Un anno di impegno nel volontario servizio della comunità, un’esperienza che può rappresentare un orientamento nel mondo del lavoro, che contribuisce alla crescita personale, relazionale e che arricchisce il proprio bagaglio di esperienze e di valori.
Servizio Civile Universale, con durata da 8 a 12 mesi, regolato e finanziato dal Ministero degli interni.
Normativa di riferimento:
1) decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente l’istituzione e la disciplina del servizio civile universale che - in attuazione dei principi e criteri di delega di cui all'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106 - modifica il sistema del servizio civile nazionale, istituito dalla legge 6 marzo 2001, n. 64 e disciplinato dal decreto legislativo 5 aprile 2002 n.77.
2) decreto legislativo 13 aprile 2018, n. 43 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106”
QUALI SONO GLI AMBITI DI INTERVENTO DEL SERVIZIO CIVILE?
|
 |
Assistenza, cura e riabilitazione, reinserimento sociale e prevenzione in favore delle fasce più deboli della popolazione. |
|
|
Ambiente e Protezione civile si partecipa ad attività di difesa dai rischi territoriali e sanitari, alla gestione delle emergenze, all’organizzazione di grandi eventi preservare il nostro patrimonio, a diffondere la cultura del rispetto per la natura. |
 |
|
|

|
Cultura ed educazione: gestione delle biblioteche, alla organizzazione di attività culturali o si collabora al restauro, alla conservazione e alla fruizione di beni storici e artistici.
|
|
|
Servizio civile all’Estero offre l’opportunità di partecipare ad attività inerenti alla cooperazione internazionale, a missioni umanitarie, all’assistenza agli italiani all’estero, a missioni di pace, di assistenza e di ricostruzione dopo i conflitti e le calamità.
|
 |
|
COME SI PUO’ DIVENTARE VOLONTARI?
L’Ufficio Nazionale e quello Regionale per il Servizio Civile pubblicano periodicamente bandi per la selezioni di volontari da impiegare in progetti nei rispettivi ambiti.
Una volta scelto il progetto a cui partecipare, l’interessato dovrà presentare la domanda di partecipazione all’Ente proponente, secondo il modello, indicando il titolo del progetto prescelto. E’ ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
L’Ente raccoglie le domande pervenute, procede alla selezione dei candidati e comunica la relativa graduatoria provvisoria. L’Ufficio Nazionale del Servizio Civile e la Regione, valutati e scelti i candidati idonei, provvedono all’avvio al servizio dei volontari.

QUALI SARANNO I MIEI COMPITI DA VOLONTARIO?
Attività di assistenza domiciliare leggera:
· Consegna di farmaci e spesa a domicilio
· Accompagnamento per visite sanitarie, agli uffici postali
· Espletamento pratiche burocratiche
· Compagnia e socializzazione
· Facilitazione dei rapporti fra la persona anziana e/o disabile e le loro famiglie con i Servizi Sociali
· Trasporti per le necessità del singolo utente
Attività di supporto socio-educativo:
· Accompagnamento e supporto per la socializzazione e l’integrazione
· Rispetto ai minori diversamente abili:
o accompagnamento a scuola
o supporto e sostegno in ambito scolastico
o aiuto nello svolgimento di attività didattica in ambito familiare e/o CIAF (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia)
o supporto alla famiglia nella funzione educativa
Attività culturali, di socializzazione e promozione:
· promozione del servizio civile volontario
· organizzazione e gestione delle attività ricreative, sportive, culturali e di socializzazione rivolte ad anziani e diversamente abili
· attivazione di un punto di ascolto, accoglienza e relazione con il pubblico, indirizzato in particolare ad anziani e giovani, relativo alle attività socio culturali ricomprese nel presente progetto
In merito alla promozione del servizio civile un volontario dovrà:
· predisporre allo scopo adeguato materiale informativo e promozionale;
· partecipare a incontri nelle scuole, presso la Biblioteca comunale ed altri luoghi di socializzazione;
· collaborare con i responsabili ed i coordinatori dei servizi interessati;
· collaborare all’attività di monitoraggio della progettazione locale.
L'impegno orario può variare, a seconda dei progetti, dalle 25 alle 30 ore settimanali oppure essere articolato con un monte ore annuo non inferiore alle 1400 ore complessive. Nell’arco dei dodici mesi di attuazione del progetto il volontario usufruisce di un massimo di 20 giorni di permesso, 15 giorni di malattia rimborsati e ulteriori 15 giorni senza rimborso. I volontari ricevono un trattamento economico pari a 439,50 euro mensili.
Progetti in corso "Aiutare si può"
Numero volontari richiesti 6
Durata del servizio 12 mesi
Rimborso Spese € 439,50
Requisiti di ammissione: avere dai 18 ai 29 anni, essere residente in Italia, non essere occupato, disoccupato o studente
Ulteriori requisiti: essere preferibilmente in possesso della patente di guida ed avere sufficiente conoscenza dei principali strumenti informatici.
Tirocini curriculari.
Al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi di soggetti richiamati all’art. 18, comma 1, lettera a) della legge 24 giugno 1997 n. 196, integrata dalla vigente normativa regionale, si possono promuovere tirocini di formazione ed orientamento in impresa a beneficio di coloro che abbiano già assolto l’obbligo scolastico ai sensi della legge 31 dicembre 1962 n. 1859;
Questo Ente ha già attivato specifiche convenzioni riferite a quanto in oggetto, con le Università di Firenze, Pisa, Siena, Bologna e Verona.
i tirocini formativi e di orientamento:
- non costituiscono, in alcun modo, rapporto di lavoro;
- sono strettamente vincolati al contenuto del relativo progetto formativo;
- non prevedono l’obbligo di corrispondere un’indennità mensile al tirocinante nel caso di tirocini curriculari;
- possono essere attivati in misura proporzionale all’azienda ospitante;
- non comportano ulteriori costi a carico del soggetto ospitante, in quanto gli oneri per assicurazione INAIL e responsabilità civile sono a carico delle Università convenzionate;
Testimonianze
   
Link Utili
progetto di servizio civile universale del Comune di Bibbiena “Aiutare si può”
http://www.serviziocivile.gov.it/
http://www.regione.toscana.it/cittadini/welfare/servizio-civile
|